Da custode a «nemico numero uno»: il rapporto tra affresco e parete è diventato già da molti secoli più controverso di quanto possa apparire a prima vista. Anche il legame artistico più indissolubile infatti, quello fra decorazione pittorica e struttura architettonica, è stato oggetto di tentativi di scissione sin dall’epoca romana, periodo al quale si…
Autore: ciottialessandra
ArtShaker #70: la Cattedrale di San Rufino ad Assisi
Siamo spesso abituati ad osservare il passato, la sua storia e le opere dell’umanità con sguardo esterno e distante, come se non potessero toccarci sul piano personale e non ci coinvolgessero mai direttamente. Ci avviciniamo alle arti per analizzare, per esaminare e approfondire in un continuo desiderio di arricchimento, accumulando conoscenza nel costante slancio in…
ArtShaker #59: Sfumature di blu. Le regole del gusto di Stefano Bardini
«E vogliate per favore inviarmi un giorno un pezzo di carta delcolor blu che Bardini ha sui suoi muri. Voglio esattamente la stessa tinta».Isabella Stewart Gardner, lettera a Bernard Berenson1899/1900 Pochi colori hanno saputo affascinare l’occhio umano quanto il blu, portatore di molteplici significati, osservato in ogni sua sfumatura e scelto in ogni tempo. Impossibile…
ArtShaker #47: incubi e microrganismi secondo Huysmans e Redon
«I disegni a carboncino, poi, s’inoltravano ancora più lontano nel terrore del sogno tormentato dalla congestione. […] talvolta, persino i temi sembravano emersi dall’incubo della scienza, attinti ai tempi preistorici; una flora mostruosa era in pieno rigoglio sulle rocce; […] inauguravano un fantastico del tutto originale, un fantastico nutrito dalla malattia e dal delirio. Infatti,…
ArtShaker #35: il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, 1470-73 circa
«Quel che temiamo più di ogni cosa, senza un motivo reale, tanto che sembriamo ossessionati da idee fisse, ha una proterva tendenza a succedere realmente» Theodor Adorno, Minima Moralia – Meditazioni della vita offesa, 1951 Lo spazio che abitualmente dedichiamo alle parole di chi è venuto prima di noi, le parole della Storia – la…
ArtShaker #26: Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia, 1513-18
«[…] Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata e quando morì temette di morire con lui.» Pietro Bembo, Epitaffio di Raffaello Sanzio Queste sono le parole composte dall’umanista Pietro Bembo in memoria di uno degli artisti più amati ed esaltati – in vita e in morte –…
ArtShaker #21: i volti dell’iconografia paleocristiana, parte II
«Il suo [di Costantino] carattere è stato formato secondo il divino originale del sovrano supremo e la sua mente riflette come in uno specchio lo splendore della virtù di Dio. Perciò il nostro imperatore è perfetto in discernimento, bontà, giustizia, coraggio, pietà e devozione a Dio» Eusebio di Cesarea «[I soldati] giurano per Dio, per…
ArtShaker #17: i volti dell’iconografia paleocristiana, parte I
«L’imperatore [Costantino] si istruiva su queste dottrine [quelle cristiane][…] si rafforzò nelle sue convinzioni, persuaso che la conoscenza di questi argomenti gli giungesse direttamente da Dio. […] uomini, donne, bambini e una sterminata moltitudine di servi lo proclamavano liberatore, salvatore e benefattore con grida di irrefrenabile esultanza» Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, 337 d.C….
ArtShaker #12: Donato Bramante, Ninfeo di Genazzano, 1506-10
«Quello obligo eterno che hanno gli ingegni che studiano sopra i sudori antichi, mi pare che ancora lo debbano avere alle fatiche di Bramante; perché, se pure i Greci furono inventori della architettura e i Romani imitatori, Bramante non solo imitandogli con invenzion nuova ci insegnò, ma ancora bellezza e difficultà accrebbe grandissima all’arte, la…
ArtShaker #8: Aubrey Beardsley, The Climax e le illustrazioni per “Salomè” di Wilde, 1894
«Il mio dramma è bizantino e i suoi disegni sono giapponesi! Il mio Erode è come il Re di Gustave Moreau, parato dei suoi gioielli e dei suoi lutti; la mia Salomè è una mistica, una sorella di Salambò, una Santa Teresa che adora la Luna, e mi si viene a mostrare gli scarabocchi di…