Vero maestro del sentimento corrosivo, Jun’ichiro Tanizaki nei numerosi romanzi e racconti pubblicati indugia spesso nell’analisi, spietata quanto divertita, dei rapporti umani e delle passioni ossessive. Come già in La chiave, anche nel romanzo La gatta, Shōzō e le due donne – recentemente pubblicato con una nuova traduzione da Neri Pozza – l’autore giapponese orchestra…
Tag: letteratura giapponese
Matsumoto Seichō, “La ragazza del Kyūshū” – MilleGru #1
La ragazza del Kyūshū è un romanzo noir scritto da Matsumoto Seichō nel 1961 (titolo originale: “Kiri no hata”) e pubblicato da Adelphi nel 2019 con la traduzione di Gala Maria Follaco. Salta subito all’occhio la quantità di tempo trascorso tra la pubblicazione in Giappone e la traduzione italiana. Moltissimi degli scritti di Matsumoto Seichō…
Letture dal Giappone: dan n. 20 dallo Ise Monogatari (I racconti di Ise)
Una volta un uomo conobbe a Yamato una donna, e subito iniziò a frequentare ogni notte la sua abitazione. L’uomo prestava servizio a corte, e non molto tempo dopo, nel corso del terzo mese, mentre stava tornando alla capitale, recise un ramo di acero pieno di bellissime foglie rosse che inviò, insieme a una poesia,…
Letture dal Giappone: dan n. 23 dallo Ise monogatari (I racconti di Ise)
Tanto tempo fa un bambino e una bambina, figli di due uomini che si guadagnavano da vivere vagando per le campagne, giocavano insieme accanto a un pozzo. Ma poi crebbero, e quando entrambi cominciarono ad arrossire per l’imbarazzo, lui capì che l’avrebbe voluta tutta per sé. E lei, ignorando il volere del padre che desiderava…
Letture dal Giappone: dan n. 11 dallo Ise monogatari (I racconti di Ise)
“Una volta un uomo, mentre era in viaggio verso le province orientali del paese, indirizzò a un amico i versi: Non dimenticatechi è lontano come una nuvolaperché come la lunache gira intorno al cielodi nuovo ci incontreremo.” Da Ise monogatari (I racconti di Ise), ed. Marsilio 2018, raccolta di racconti aneddotici (dan) del periodo Heian…
Letture dal Giappone: dan n. 4 dallo Ise monogatari (I racconti di Ise)
C’era una volta una persona che viveva nell’ala occidentale della residenza dell’Imperatrice Madre, nella sezione orientale di Gojō. Un uomo finì suo malgrado per innamorarsene e, verso il decimo giorno del primo mese, mentre andava a farle visita, scoprì che lei aveva abbandonato la residenza. Un dolore insopprimibile lo colse non appena apprese che si…
Kawamura Genki, “Se i gatti scomparissero dal mondo” (Recensione)
Dicono che chi sa di morire l’indomani viva il presente al massimo delle sue possibilità. Io però non sono d’accordo. Quando un uomo prende coscienza della sua morte, non può far altro che mettersi il cuore in pace e poco alla volta creare un compromesso tra la speranza di poter vivere ancora e la certezza…
Natsume Sōseki, “Io sono un gatto” – versione manga (Recensione)
È sempre possibile riscoprire un classico della letteratura attraverso degli accorgimenti mirati che vadano a modificare la sua veste estetica ma non il suo contenuto. Ve ne avevo già parlato in un articolo dedicato ai Promessi Sposi, e ora vorrei consigliarvi un libro che, per certi versi, porta alle estreme conseguenze tutto ciò: si tratta…