Marco Ricci può essere considerato, senza alcuna esagerazione, il fondatore del paesaggismo veneto del Settecento. Nella sua personale cifra espressiva convergono le più aggiornate tendenze della pittura di paesaggio presenti in Italia alla fine del XVII secolo, sintetizzate però secondo un accordo nuovo che per la prima volta possiamo definire “veneto” e che sarà alla…
Tag: pittura
ArtShaker #57: Delitti d’amore nell’Ottocento. Due dipinti di Mosso e Morbelli
Fino ad un certo momento della storia la denuncia di fatti o condizioni legati alla contemporaneità non era ben vista dalla critica e dal pubblico. L’espediente utilizzato in tutte le arti era ambientare gli eventi nel passato o andare a ripescare vicende analoghe avvenute decenni o secoli prima. Un altro escamotage per poter immortalare sulla…
ArtShaker #2: Vittorio Matteo Corcos, In lettura sul mare, 1910
Una pittura chiara, dolce, liscia, ben finita: la seta: seta, la paglia: paglia, il legno: legno, le scarpine lucide di copale, lucide come le so fare soltanto io. Con queste parole Vittorio Matteo Corcos confidò, negli ultimi anni di attività, il proprio compiacimento nell’aver raggiunto il massimo grado di competenza tecnica nel saper rappresentare, in ogni suo…