Niccolò Alunno. Probabilmente ancora oggi questo nome rimane sconosciuto ai più, forse anche a qualche curioso che si interessa dell’arte italiana del “Rinascimento”. Eppure, negli ultimi decenni del Quattrocento e nei primissimi anni del Cinquecento, tra le colossali figure di Pietro Perugino e Bernardino Pinturicchio, il nome di Niccolò Alunno risuonava prepotentemente tra la Valle…
Tag: Quattrocento
ArtShaker #45: il Polittico Quaratesi di Gentile da Fabriano, 1425
Identificare gli anni del primo Quattrocento come quelli delle grandi rivoluzioni del Rinascimento fiorentino, con protagonisti i celebri Brunelleschi, Donatello e Masaccio, è per noi oggi automatico, eppure il panorama artistico della città al tempo aveva un aspetto assai più variegato. Assieme agli artisti appena citati, a Firenze operavano personalità di spirito assai diverso che…
ArtShaker #35: il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, 1470-73 circa
«Quel che temiamo più di ogni cosa, senza un motivo reale, tanto che sembriamo ossessionati da idee fisse, ha una proterva tendenza a succedere realmente» Theodor Adorno, Minima Moralia – Meditazioni della vita offesa, 1951 Lo spazio che abitualmente dedichiamo alle parole di chi è venuto prima di noi, le parole della Storia – la…