Come molti sanno, la grande stagione della pittura ferrarese del Rinascimento si apre nel Quattrocento con le figure pionieristiche di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole De’ Roberti, per esplodere completamente nella prima metà del Cinquecento, durante il ducato di Alfonso I d’Este, con pittori del calibro di Dosso Dossi, Garofalo, Ortolano e Girolamo…
Tag: Rinascimento italiano
ArtShaker #59: Sfumature di blu. Le regole del gusto di Stefano Bardini
«E vogliate per favore inviarmi un giorno un pezzo di carta delcolor blu che Bardini ha sui suoi muri. Voglio esattamente la stessa tinta».Isabella Stewart Gardner, lettera a Bernard Berenson1899/1900 Pochi colori hanno saputo affascinare l’occhio umano quanto il blu, portatore di molteplici significati, osservato in ogni sua sfumatura e scelto in ogni tempo. Impossibile…
ArtShaker #49: il pittore folignate Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno
Niccolò Alunno. Probabilmente ancora oggi questo nome rimane sconosciuto ai più, forse anche a qualche curioso che si interessa dell’arte italiana del “Rinascimento”. Eppure, negli ultimi decenni del Quattrocento e nei primissimi anni del Cinquecento, tra le colossali figure di Pietro Perugino e Bernardino Pinturicchio, il nome di Niccolò Alunno risuonava prepotentemente tra la Valle…
ArtShaker #45: il Polittico Quaratesi di Gentile da Fabriano, 1425
Identificare gli anni del primo Quattrocento come quelli delle grandi rivoluzioni del Rinascimento fiorentino, con protagonisti i celebri Brunelleschi, Donatello e Masaccio, è per noi oggi automatico, eppure il panorama artistico della città al tempo aveva un aspetto assai più variegato. Assieme agli artisti appena citati, a Firenze operavano personalità di spirito assai diverso che…
ArtShaker #37: vizi e virtù nel fregio di Nicolò dell’Abate a Palazzo Poggi (Bologna), 1550-51
Bologna, metà del XVI secolo. Una nuova forma di decorazione inizia ad arricchire le dimore delle nobili famiglie felsinee: il fregio. Una striscia dipinta che corre nella parte alta delle pareti e che racconta gli episodi di una narrazione, dispiegati come fotogrammi di un film. Racconti tratti dalle Sacre Scritture, dall’epica e dalla mitologia iniziano…
ArtShaker #26: Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia, 1513-18
«[…] Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata e quando morì temette di morire con lui.» Pietro Bembo, Epitaffio di Raffaello Sanzio Queste sono le parole composte dall’umanista Pietro Bembo in memoria di uno degli artisti più amati ed esaltati – in vita e in morte –…