Leonardo Bistolfi è da molti ricordato come “il poeta della morte”, data la sua vasta produzione scultorea in ambito funerario. Le sue opere sono veri poemi in marmo nei quali si ravvisa l’evoluzione nella concezione del trapasso sviluppata dall’artista nel corso degli anni. Bistolfi nasce a Casale Monferrato (AL) nel 1859; la propensione artistica la…
Tag: Simbolismo
ArtShaker #53: l’Assunzione genovese di Gaetano Previati
La mia idea è la liberazione dalla materia e dalla concupiscenza degli occhi. Il mio pennello cerca le vie dell’ascensione Il maestro ferrarese Gaetano Previati dipinse nei primi anni del XX secolo l’Assunzione della Vergine oggi visibile all’interno della Cattedrale di San Lorenzo a Genova. L’opera è un trittico, composta quindi di tre tavole, di…
ArtShaker #47: incubi e microrganismi secondo Huysmans e Redon
«I disegni a carboncino, poi, s’inoltravano ancora più lontano nel terrore del sogno tormentato dalla congestione. […] talvolta, persino i temi sembravano emersi dall’incubo della scienza, attinti ai tempi preistorici; una flora mostruosa era in pieno rigoglio sulle rocce; […] inauguravano un fantastico del tutto originale, un fantastico nutrito dalla malattia e dal delirio. Infatti,…
ArtShaker #8: Aubrey Beardsley, The Climax e le illustrazioni per “Salomè” di Wilde, 1894
«Il mio dramma è bizantino e i suoi disegni sono giapponesi! Il mio Erode è come il Re di Gustave Moreau, parato dei suoi gioielli e dei suoi lutti; la mia Salomè è una mistica, una sorella di Salambò, una Santa Teresa che adora la Luna, e mi si viene a mostrare gli scarabocchi di…