Le Attese, una delle tipologie di opere più emblematiche di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé, 1899 – Varese, 1968). Per comprenderle, sarà necessario fare un excursus della carriera dell’artista, in modo da inquadrarne la logica genealogia lungo il percorso evolutivo dell’attività del maestro. Nato da famiglia italo – argentina, Lucio Fontana fu sin da…
Tag: storia dell’arte
ArtShaker #26: Raffaello Sanzio, Estasi di Santa Cecilia, 1513-18
«[…] Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata e quando morì temette di morire con lui.» Pietro Bembo, Epitaffio di Raffaello Sanzio Queste sono le parole composte dall’umanista Pietro Bembo in memoria di uno degli artisti più amati ed esaltati – in vita e in morte –…
ArtShaker #25: Luigi Ontani, Terza Grazia del Dado d’après Tintoretto, 1975
Mentre c’è tutta una storia di performance che vivono di dinamica di un accadimento che sia ginnico, che sia atletico, di progressione ‘verso’, io scelgo la fissità. Con queste parole Luigi Ontani descriveva la propria personalissima visione della Body Art, in netta controtendenza rispetto all’azionismo tipico di tante performance della stessa corrente artistica imperante in…
ArtShaker #11: Sarah Lucas, Au Naturel, 1994
Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta una delle strade percorse dalla stagione del Postmoderno è quella dell’attacco, spesso anche violento, contro il tacito e consolidato assenso di quell’arte fatta da artisti di solito bianchi ed eterosessuali. Gli artisti ri-trovano quindi temi di ricerca come l’identità e il genere – già…
ArtShaker #10: Andrés Serrano, The Morgue, 1992
I’ve never called myself a photographer. I studied painting and sculpture and see myself as an artist with a camera. I learned everything I know about art from Marcel Duchamp who taught me that anything, including a photograph, could be a work of art. C’è una strana forma di innocenza nelle parole di Serrano che…
ArtShaker #7: il ballerino Alexander Sacharoff ritratto da Jawlensky e Werefkin, 1909
Nel 1909, mentre da Parigi si diffondeva il fenomeno futurista, nell’area tedesca andava formandosi l’embrione di quello che sarà il fenomeno di Der Blaue Reiter, gruppo che segnò l’altra faccia dell’Espressionismo tedesco oltre l’esperienza del ben più violento gruppo Die Brücke di Dresda. Il terreno fertile per il cosiddetto Espressionismo lirico guidato da Vasilij Kandinsky…
ArtShaker #5: Francesco Hayez, Vaso di fiori sulla finestra di un harem, 1881
Graziosissimo concetto espresso con freschezza di colorito e di tocco: un raggio di gioventù emanato dallo spirito ancora vigile di un… vegliardo. Raffaello Barbiera, Il principe dei pittori romantici, 1910 Con queste parole il giornalista e scrittore veneziano Raffaello Barbiera descrisse agli inizi del Novecento Vaso di fiori sulla finestra di un harem, una delle…
Montanari / Trione, “Contro le mostre” (Recensione)
Einaudi editore propone a fine ottobre, quasi come un fulmine a ciel sereno, il nuovo saggio scritto a quattro mani da Tomaso Montanari e Vincenzo Trione, entrambi storici e critici d’arte: Contro le mostre, quasi un pamphlet, un J’accuse contro la svendita della nostra arte e della nostra cultura, e di conseguenza la nostra stessa…